학술논문

Santuari indigeni e formazione del territorio in Lucania
Document Type
Academic Journal
Source
Publications de l'École française de Rome 276(1):223-229
Subject
Language
Italian
Abstract
In virtù dei fenomeni di acculturazione stimolati dal contatto con le città etrusche e greche, sin dal VI secolo a. C., è possibile cogliere, all'interno della regione lucana, attraverso segni archeologici, l'inizio di un processo di territorializzazione marcato dall'emergenza del sacro. Vengono presi in esame, da un lato la tavoletta di Olimpia in cui sono nominati i Serdaioi, molto probabilmente un gruppo enotrio, l'esempio più antico e politicamente rilevante di individualità etnica nella regione, ancora all'epoca degli Enotri, dall'altro le testimonianze di Serra di Vaglio e di Roccagloriosa per esemplificare lo sviluppo e l''uso del sacro tra il VI ed il IV secolo a. C.