학술논문

Il palazzo di Azzone Visconti, ora Palazzo Reale
Document Type
Electronic Resource
Author
Source
Subject
Visconti
Matteo I Visconti
Azzone Visconti
Giovanni Visconti
Luchino Visconti
Galeazzo II Visconti
Gian Galeazzo Visconti
Filippo Maria Visconti
Sforza
Francesco Sforza
Galeazzo Maria Sforza
Ludovico il Moro
architettura
insula viscontea
urbanistica
pittura
cicli decorativi
Palazzo Reale
Corte dell'Arengo
Broletto Vecchio
palazzo arcivescovile
storia
storia dell'arte
Repubblica Ambrosiana
Pisanello
Galvano Fiamma
Filarete
Bonifacio Bembo
Cristoforo Moretti
Costantino da Vaprio
Bartolomeo Gadio
Leonardo da Vinci
Settore L-ART/01 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
info:eu-repo/semantics/bookPart
Language
Abstract
Nel saggio si ripercorre la storia della cosiddetta Corte dell’Arengo, odierno Palazzo Reale a Milano, a fronte delle ricerche condotte sull’edificio, finanziate dal Comune di Milano – Palazzo Reale, dalla sua nascita attorno al 1287 fino alla fine del Quattrocento. Nello specifico, nel testo si affronta secondo nuove prospettive lo studio dei palazzi di Matteo I (1287-1322), Azzone (1329-1339), Giovanni (1342-1354) Galeazzo II Visconti (1354-1378), Gian Galeazzo Visconti (1378-1402), Giovanni Maria e Filippo Maria (1402-1447) Visconti basato su approfondite ricognizioni archivistiche, analisi dei monumenti e delle decorazioni sopravvissute, delle planimetrie conservate (che datano a partire dalla fine del Cinquecento) e di fotografie storiche, che ritraggono affreschi oggi irrimediabilmente perduti. Al contempo è fornita una rilettura della “strategia urbana” d’insediamento della corte viscontea nel centro storico della città, che lentamente si appropria anche delle antiche sedi del governo comunale. Infine, sono presenti sia un affondo sul periodo della Repubblica Ambrosiana, durante la quale si cerca di cancellare le tracce legate alla memoria viscontea nell’edificio, sia una sintetica trattazione sulla ricostruzione avvenuta in epoca sforzesca, a fronte delle novità emerse nel corso delle ricerche