학술논문

Secondo Turpin, l'Entree d'Espagne e... : Note introduttive sulla produzione del manoscritto V21 / テュルパンによるとスペインの入り口は... : V21写本の生成過程を語るために
Document Type
Journal Article
Source
イタリア学会誌 / Studi Italici. 1999, 49:141
Subject
Language
Japanese
ISSN
0387-2947
2424-1547
Abstract
Per un centinaio di anni si e creduto che l'Entree d'Espagne, una canzone di gesta franco-italiana contenuta nel manoscritto V21 della Biblioteca Marciana a Venezia, fosse opera, esclusi gli ultimi 131 versi, di un anonimo autore padovano. Come giustificare allora i molti errori e le chiare contraddizioni registrati all'interno della Chanson stessa? Nonostante il presunto autore sostenga ripetutamente di essersi ispirato alla Cronaca di Turpin, un semplice confronto dei due testi rivela come la Chanson non sempre si uniformi al contenuto dell'opera dell'arcivescovo di Reims, contemporaneo di Carlo Magno. In questo articolo esaminiamo le possibili fonti relative alla nascita della Chanson e in base ai risultati ottenuti, tentiamo di desumere le modalita di produzione del manoscritto. Nel primo capitolo del presente lavoro si dimostrera come nel corso del Basso Medioevo il francese fosse diffuso nell'Italia settentrionale non solo nella produzione letteraria ma anche come lingua semiufficiale. Nel secondo capitolo si descriveranno i materiali esistenti che riguardano il manoscritto V21. Nel terzo e quarto capitolo si eseguira un confronto diretto tra l'Entree d'Espagne e la Cronaca di Turpin, individuando non solo i punti di divergenza ma evidenziando anche il fatto che gli elementi topografici presenti nella Cronaca non vengono mai uniti con quelli di diversa provenienza. Nell'ultimo capitolo si ipotizza che il manoscritto non sia opera di un unico autore ma il risultato finale del lavoro di differenti poeti che hanno attinto da diverse fonti di ispirazione.