학술논문

STORIA E POESIA NEL PADIGLIONE DI GOFFREDO DELLA "GERUSALEMME CONQUISTATA"
Document Type
research-article
Source
Italianistica: Rivista di letteratura italiana, 2017 Jan 01. 46(1), 41-57.
Subject
Language
Italian
ISSN
03913368
17241677
Abstract
Sul padiglione di Gffredo (Gerusalemme conquistata III 1-50) sono ricamati i primi anni della crociata. L'articolo legge le ottave in parallelo alie fonti storiche e studia il modo in cui Tasso rappresenta la storia. Tasso scorcia il racconto delle cronache, mescola episodi differenti e modifica i dati storici: tace sui comportamenti più riprovevoli dell'esercito cristiano e ‵forza′ le fonti per conferire maggior risalto all'eroismo di alcuni personaggi (in particolare di Goffredo). Ma gli intervenu più significativi sono quelli che mirano a dare all'impresa una forte connotazione epica: la crociata richiama i grandi miti dell'epica antica e la battaglia di Lepanto, l'evento epico per eccellenza del tempo contemporaneo. In Goffredo's pavilion (Gerusalemme conquistata III 1-50), Tasso narrates the early years of the first crusade. The article reads the ottave in parallel to the chronicles, and it studies how Tasso represents the history. Tasso summarizes the chronicles, mixes different episodes and alters the history: he conceals the reprehensible behaviours of the crusaders and 'forces' the historical sources to emphasize the heroism of some characters (especially of Goffredo). Tasso also gives a great epic connotation to the crusade: the crusade recalls the great ancient epics and the battle of Lepanto, the most important epical event of the contemporary time.