학술논문

LO SPASIMO DI PALERMO FRA CRISI E MEMORIA
Document Type
article
Author
Source
Studia Polensia, Vol 9, Iss 1, Pp 7-23 (2020)
Subject
Consolo
crisi
memoria
storia
History of scholarship and learning. The humanities
AZ20-999
Language
English
Croatian
Italian
ISSN
1848-4905
2459-6256
Abstract
Lo Spasimo di Palermo è esempio di una crisi che ha ripercussioni nella forma espressiva: da una parte, emerge la consapevolezza che «sul ciglio dell’abisso la parola si raggela, si fa […] simbolo sfuggente», dall’altra il romanzo appare un «genere scaduto, corrotto, impraticabile». Il conflitto generazionale fra Chino e Mauro rientra pure in quest’ambito. Da qui derivano varie soluzioni che portano al «poema narrativo» di Consolo e testimoniano il disorientamento prevalente: accumuli paratattici, metafore, figure retoriche, figure del discorso. Le suggestioni pittoriche trovano il loro centro nello Spasimo di Sicilia di Raffaello, simbolo di una sofferenza che da Palermo arriva alla Sicilia e a tutto il mondo, mentre gli spazi hanno una grande importanza e mostrano la perdita della memoria storica, responsabile della crisi.