학술논문

Mediastinite dopo chirurgia cardiaca
Document Type
Article
Source
EMC - Anestesia-Rianimazione; February 2024, Vol. 29 Issue: 1 p1-8, 8p
Subject
Language
ISSN
12830771
Abstract
Dopo una chirurgia cardiaca, l’infezione del sito chirurgico o mediastinite rappresenta la seconda complicanza infettiva più frequente. I diversi elementi coinvolti nella comparsa di una mediastinite sono legati sia al paziente che all’intervento chirurgico. In questo contesto, è necessario attuare delle misure preventive perioperatorie per ridurre il rischio di mediastinite. Queste misure sono multimodali e si applicano a tutte le fasi di gestione del paziente. Includono, tra le altre cose, la ricerca e il trattamento del trasporto nasale di stafilococchi nei pazienti, un controllo glicemico pre- e intraoperatorio e una riabilitazione postoperatoria precoce. Quando queste misure sono insufficienti a prevenire la mediastinite, la sua gestione è medicochirurgica. Da un punto di vista medico, è necessaria una terapia antibiotica a lungo termine, mirata probabilisticamente agli stafilococchi e ai bacilli Gram-negativi e secondariamente adattata ai germi identificati. Chirurgicamente, è sistematicamente necessario un nuovo intervento, che combini un lavaggio e un drenaggio del sito chirurgico. Nonostante il miglioramento della sua gestione e lo sviluppo di misure preventive, la mediastinite rimane un’infezione grave con un’elevata mortalità.