학술논문

Economic costs of invasive alien species in the Mediterranean basin.
Document Type
Article
Source
NeoBiota. 7/29/2021, Issue 67, p427-458. 32p.
Subject
*INTRODUCED species
*COST control
*BIOLOGICAL invasions
*SOCIOECONOMIC factors
*KNOWLEDGE gap theory
Language
ISSN
1619-0033
Abstract
Le specie aliene invasive (SAI) impattano negativamente l'ambiente e minacciano il benessere umano, spesso con conseguenti costi economici. Il bacino Mediterraneo è una regione culturalmente, socialmente ed economicamente diversa, ospitando molte SAI che minacciano l'integrità economica e sociale in molti modi. Questo articolo è il primo tentativo di quantificare collettivamente i costi economici riportati per le SAI nel bacino Mediterraneo, con un uno spettro di descrittori tassonomici, temporali e spaziali. Identifichiamo i correlati dei costi dai danni delle invasioni e le spese di gestione tra le variabili socioeconomiche chiave, e determiniamo strutture a rete che collegano Paesi e gruppi tassonomici invasivi. I costi totali delle invasioni riportati nel bacino Mediterraneo ammontano a $27,3 miliardi, o $3,6 miliardi se si considerano solo i costi realizzati, e si sono verificati nel corso degli ultimi tre decenni. La nostra comprensione dei costi delle invasioni nel Mediterraneo era ampiamente limitata a pochi Paesi Europei, soprattutto quelli occidentali, e agli ecosistemi terrestri, nonostante la nota presenza di numerosi taxa acquatici invasivi di alto impatto. La grande maggioranza dei costi delle invasioni sono stati attribuiti a danni o perdite ($25,2 miliardi) e sono stati principalmente determinati dalla Francia, dalla Spagna e, in misura minore, dall'Italia e dalla Libia, con costi significativamente minori attribuiti alle spese di gestione ($1,7 miliardi). In generale, i costi delle invasioni sono aumentati nel tempo, con un costo annuale medio tra il 1990 e il 2017 stimato a $975,5 miliardi. La mancanza di informazioni da una larga proporzione di Paesi del Mediterraneo, riflessa nell'analisi di connettività spaziale e tassonomica e nella relazione tra i costi e le variabili socioeconomiche, sottolinea i limiti dei dati disponibili e delle ricerche necessarie per migliorare la conoscenza collettiva dei diversi aspetti dei costi delle invasioni biologiche. La nostra analisi dei costi riportati associate alle invasioni nel Mediterraneo fa luce sulle lacune chiave nella conoscenza e fornisce una base per un approccio Mediterraneo-centrico verso la formulazione di politiche e di risposte coordinate. A sua volta, queste potrebbero aiutare a raggiungere risultati socialmente desiderabili e un uso efficiente delle risorse investite nella ricerca e nella gestione delle specie invasive. [ABSTRACT FROM AUTHOR]