학술논문

Analisi “dalla culla al cancello con opzioni” di traverse ferroviarie in calcestruzzo.
Document Type
Article
Source
Ingegneria Ferroviaria. apr2024, Vol. 79 Issue 4, p293-307. 15p.
Subject
Language
Multiple Languages
ISSN
0020-0956
Abstract
I trasporti sono responsabili di circa il 25% delle emissioni climalteranti e rivestono un ruolo primario nel contrasto al surriscaldamento globale. Il sistema di trasporto ferroviario è tra i meno impattanti, sia per le merci sia per le persone, visto le sue basse emissioni per unità di trasporto. Tuttavia, è utile valutare gli impatti dell’infrastruttura nelle fasi di produzione, costruzione e dismissione. Lo studio ha lo scopo di valutare gli impatti ambientali derivanti dal ciclo di vita di una traversa ferroviaria RFI 230 VN in calcestruzzo armato precompresso dotata di organi di attacco. La metodologia utilizzata è il Life Cycle Assessment – LCA condotto secondo la norma UNI EN 15804:2012 + A2:2019. Il ciclo di vita esaminato comporta l’emissione di 83 kg di CO2 eq, di cui solo il 10% dovuti alla fase di costruzione. Specializzando lo studio al Product Stage, la produzione di materie prime ed energia elettrica, e il trasporto su gomma comportano i maggiori contributi (rispettivamente 92%, 3%, 5%) agli impatti climalteranti. I risultati evidenziano le variabili determinanti per aumentare la sostenibilità del sistema di trasporto ferroviario. [ABSTRACT FROM AUTHOR]